Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Alluvioni Piovera
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Alluvioni Piovera
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Accesso all'informazione
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Alluvioni Piovera
Accesso all'informazione
Elezioni
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Alluvioni Piovera
/
Luoghi
/
Architettura Militare e fortificata
/
Castello di Piovera
Castello di Piovera
Scopri le bellezze del Castello di Piovera, fortezza militare per la difesa del territorio, costruito nel XIV secolo.
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Tempo libero
Descrizione
Il Castello di Piovera nacque come fortezza per la difesa del territorio nel XIV secolo su antecedenti accampamenti di origine romana, longobarda e carolingia (Castrum Pioperae).
Fu rimaneggiato nel XVI secolo e in età tardo barocca con rifacimenti che, però, non hanno intaccato la sua struttura originaria.
E’ passato indenne sotto molteplici dominazioni. Per duecento anni i Di Mandello amministrarono le terre per volere dei Visconti prima, e degli Sforza poi, entrambe le famiglie, signorie del Ducato di Milano, di cui Piovera entrò a far parte nel ‘300.
Nella seconda metà del ‘500, durante la dominazione spagnola, fu assegnato al generale Don Alvaro De Sande, inaugurando con questa donazione il titolo marchionale (concesso dal re di Spagna Filippo II nel 1573). Intorno al 1615 passò a Don Carlo Homodeo e nel 1650 fu venduto dal figlio di quest’ultimo, Agostino, al nobile genovese Francesco Maria Balbi.
Nel 1713, dopo la Guerra di successione spagnola, il feudo di Piovera fu annesso ai territori di Vittorio Amedeo II di Savoia. L’ultimo feudatario dei Savoia – prima che il “feudo” come istituzione scomparisse – fu Giacomo Francesco Maria Balbi, investito nel 1790 da Vittorio Amedeo III.
I marchesi Balbi, però, mantennero il possesso del castello e del vasto territorio agricolo fino al XX secolo, facendo ampie opere di ristrutturazione che trasformarono la poderosa fortezza trecentesca in una signorile e romantica dimora di campagna.
Gli ultimi eredi, i nobili Doria e Odescalchi, lo cedettero all’attuale proprietario e loro cugino, il conte Niccolò Calvi di Bergolo, nel 1967. Quest’ultimo ha creato all’interno del castello e nel giardino suggestivi e interessanti percorsi storico-artistici aperti al pubblico che accompagna con la sua carismatica presenza.
Modalità di Accesso
Tramite visite libere o guidate negli orari indicati nel calendario consultabile sul sito ufficiale, accessibile tramite il link che trovate in questa pagina.
I costi sono differenziati a seconda della tipologia e del percorso di visita.
Collegamenti
Sito ufficiale del Castello di Piovera
Dove
Via Balbi 2 - 15040
Contatti
Telefono:
346.2341141
E-mail:
info@castellodipiovera.it
PEC:
alluvionipiovera@pcert.it
Orari di Apertura
Il Castello è visitabile la domenica da aprile a ottobre, secondo il calendario consultabile sul sito ufficiale, accessibile tramite il link che trovate in questa pagina.
Ove non indicato diversamente dal calendario, si effettuano due visite guidate da guide qualificate e dai proprietari alle ore 15:00 e 16:30 (numero limitato di partecipanti, prenotazione obbligatoria).
Il Castello è aperto per la visita libera al parco e alle collezioni dalle 15:00 alle 18:00 (la biglietteria è aperta dalle 14:30 alle 17:00).
Gli animali sono ammessi se muniti di guinzaglio.
Pagina aggiornata il 01/11/2023 18:56:00
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0131848121
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio