La C.O.S.A.P. (Canone per l’Occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche) è il canone che si deve pagare per le occupazioni permanenti e temporanee realizzate nelle strade, nei corsi, nelle piazze, nei mercati, nelle aree a verde, e, comunque, su suolo demaniale o su patrimonio indisponibile del Comune.
Sono comprese nelle aree comunali i tratti di strade statali, regionali o provinciali che si trovano all’interno del centro abitato.
Sono soggette al canone anche le occupazioni permanenti e temporanee degli spazi soprastanti e sottostanti il suolo pubblico effettuate con manufatti di qualunque genere, compresi i cavi, le condutture e gli impianti, nonché le occupazioni di aree private sulle quali vi sia la servitù di pubblico passaggio.
Per ottenere la concessione si deve presentare domanda agli uffici comunali, che calcoleranno l'importo dovuto.
Per il pagamento del canone COSAP attraverso lo sportello online è necessario autenticarsi con SPID/CIE.
L'autorizzazione all'occupazione permanente o temporanea del suolo pubblico.
Il rilascio dell'autorizzazione avviene entro 30gg. dal pagamento del canone COSAP, pagabile immediatamente mediante il link presente in questa pagina. Il pagamento viene effettuato mediante il circuito pagoPA.
Per il pagamento del canone COSAP, bisogna aver presentato domanda di occupazione temporanea o permanente del suolo pubblico.
Potete inoltrare la domanda di occupazione suolo pubblico direttamente online dalla relativa scheda di servizio, mediante il link qui sotto.
Dopo la presentazione della domanda, gli uffici comunali calcoleranno l'importo dovuto.
Il relativo pagamento dovrà essere fatto mediante bollettini pagoPA, consegnati direttamente dal Comune oppure utilizzando la funzione online "Pagare canone COSAP" presente in questa pagina.